Autore: Claudia Auer

Report: Races Assen

Once again, the event in Assen was a motorsport festival for both participants and spectators.

Tens of thousands of fans in the grandstands at the TT Circuit in Assen (Netherlands), saw Europe’s fastest racing series in action at Jack’s Racing Day. A huge show program surrounded the practice sessions and races of the BOSS GP Racing Series this Saturday and Sunday. Among others, former Formula 1 driver Nyck de Vries hit the track in a World Series car of BOSS GP team HS Engineering. Ingo Gerstl (AUT, Top Speed) also made headlines, smashing both the track record and the official lap record (set in the race). With 1:15.861, the Austrian lapped the current MotoGP track in his Toro Rosso STR1 Formula 1 car faster than anyone before.

The Dutch Formula E World Champion Nyck de Vries in the HS racing car

The results

The fifth race weekend of this season produced four double winners: Ingo Gerstl (BOSS GP F1 Class), Antonio Pizzonia (OPEN), Simone Colombo (FORMULA) and Henry Clausnitzer (SUPER LIGHTS) secured both race wins in their classes. For Pizzonia (BRA, HS Engineering) and Clausnitzer (GER, WF Racing) these successes also mean the premature win of the championship. The duel of the weekend saw again Simone Colombo (ITA, MM International) and Marco Ghiotto (ITA, Scuderia Palladio) battling for victory in the FORMULA class. These two GP2 drivers were once again split by just a few tenths of a second. There were also celebrations for Simon Jackermeier (GER, Top Speed), who was on the podium for the first time in race 2. In Race 1, Walter Steding (GER, Scuderia Palladio) was invited onto the winner’s photo, showing with third place on his return that he has lost none of his speed.

Podium of race 2: f.l. Ghiotto, Colombo, Pizzonia, Gerstl, Clausnitzer, S. Jackermeier

Next up for the BOSS GP Racing Series is Brno on September 9-10, where there will be the premiere of the BOSS GP Show Runs. Next points will be awarded in Monza again, where the engines will be fired up from September 22-24.

Photos: SMW MEDIA, WF Racing

L’uomo che si è fatto da sé

Dal kart da corsa alla Formula 2: Simone Colombo (35 anni, di Milano) mostra come si fa. Nella nostra intervista, il pilota di MM International spiega perché la BOSS GP Racing Series lo ha affascinato.

Lei proviene dal karting professionale e l’anno scorso è passato a una vettura di Formula 2. Come è nata questa scelta? Come è stato possibile?

SIMONE COLOMBO: “Ho iniziato con i kart e poi ho smesso quando ho trovato lavoro. Non ho corso per sette anni e sentivo che mi mancava qualcosa. Ma quando lavoravo non potevo fare entrambe le cose, quindi non potevo continuare a fare karting. Così ho cercato di iniziare a correre ed è per questo che sono qui. Nel 2021 ho corso la mia prima gara in assoluto. Ho appena iniziato a correre con le auto di formula e non ne so molto. Ma quest’anno ho fatto molti test prima della prima gara”.

Ma sembra molto abile, non commette molti errori. Le auto GT non erano un’opzione per te?

COLOMBO: “No! Solo monoposto, questo è il massimo”.

Perché gareggia nella BOSS GP Racing Series?

COLOMBO: “Per divertirmi! Mi piace l’esperienza, i circuiti, la macchina. Non ci sono molte opportunità di guidare questo tipo di auto”.

Di cosa si occupa la sua azienda Mondokart?

This image has an empty alt attribute; its file name is BOSS-GP-Monza-RobertLoesch-3-1024x682.jpg
Un inizio promettente: Nella stagione di debutto di Simone, nel 2021, si è subito classificato secondo nella classe FORMULA.

COLOMBO: “Vendiamo ricambi per kart e kart. Lavoriamo duramente per essere molto bravi e veloci nelle spedizioni. Siamo una sorta di ‘Amazon del karting’. Il karting è molto grande in Italia perché la maggior parte dei kart sono prodotti in Italia e tutti i principali produttori sono in Italia”.

Quali telai vendete?

COLOMBO: “Vendiamo CRG, Tonykart, ma abbiamo anche molte altre marche. Lavoriamo con tutte le aziende del settore. Inoltre, siamo anche produttori di kart, ma questa non è la parte più importante dell’attività”.

Qual è il suo obiettivo per questa stagione agonistica, cosa si aspetta?

COLOMBO: “Voglio fare meglio dell’anno scorso. Forse posso ottenere il primo posto nel campionato, ma non so se ci riuscirò. Quest’anno ci sono anche dei nuovi corridori… Mi limiterò a fare un passo alla volta”.

Foto: Angelo Poletto/BOSS GP, Robert Lösch

“Le monoposto sono il mio mondo”

Abbiamo parlato con l’austriaco Michael Aberer (50) in vista della sua gara di casa al Red Bull Ring (3-5 giugno 2022) e abbiamo scoperto perché ammira Niki Lauda, ma la sua Dallara da GP2 sarà in griglia con la livrea retrò di Jochen Rindt.

Cosa la spinge a guidare una vettura GP2?

MICHAEL ABERER: “In termini di dimensioni, la macchina mi si addice. Io peso 90 chili, in Formula 3 ne servono 70, 75: è semplicemente una macchina più piccola. Quindi la GP2 è più adatta a me da un punto di vista puramente fisico. E comunque le monoposto sono il mio mondo!”.

Ha un eroe in particolare?

ABERER: “Niki Lauda, ce l’ho sul muro come poster da quando ero bambino. Ma anche Gerhard Berger, a cui probabilmente sono più vicino in termini umani. Come lui, mi sono occupato di tutto: auto da corsa, affari… discoteca e, naturalmente, ragazze (ride)”.

Ma la sua auto è dipinta come la Lotus del campione del mondo Jochen Rindt, come mai?

ABERER: “Ci sono arrivato insieme a Ingo Gerstl. Lui ha pensato che fosse un po’ di storia e mi ha mostrato immagini di modelli memorabili del motorsport. Il rosso-bianco-rosso è ancora una volta il mio colore, quindi ho pensato: “Ok, sarà Jochen Rindt”. Poi c’era anche il 50° anniversario della sua morte (2020, n.d.r.) e così tutto è andato a posto. Anche se Jochen Rindt ha corso prima del mio tempo, come austriaco la sua storia mi interessa”.

This image has an empty alt attribute; its file name is unbenannt-5004-1024x576.jpg
Recentemente, a Hockenheim, Michael Aberer ha fatto parte del gruppo di testa della classe FORMULA.

Qual è la sua storia nel motorsport fino ad oggi?

ABERER: “In modo classico, karting e slalom automobilistico. Ho avuto molto successo nello slalom automobilistico, 30 anni fa con una Golf GTi nel Vorarlberg. Ora è diverso, ma in passato si trattava di vere e proprie auto da corsa, con una gabbia all’interno, e anche la comunità dello slalom automobilistico era grande. Nel frattempo mi sono preso una piccola pausa. Poi ho ricominciato a fare karting per hobby e quindi sono passato alla Formula 3. Nel 2006 sono diventato campione del campionato di Formula 3. Nel 2006 sono diventato campione della cosiddetta serie B”.

Poi si è preso un’altra pausa…

ABERER: “Sì, nel 2012 ho smesso completamente e ho lasciato guidare mio figlio Lukas. Due anni fa, però, ho ricominciato. Ora vorrei guidare ancora un po’ la macchina e poi lascerò che sia Lukas ad andare per primo”.

This image has an empty alt attribute; its file name is BOSSGP_Spa_qualy-35-1024x682.jpg
Aberer nella sua stagione di debutto nel 2020 con una World Series by Renault (qui a Spa).

Due anni fa ha corso per la prima volta nella BOSS GP Racing Series. Com’è composta oggi la sua squadra?

ABERER: “Attualmente ho ingaggiato il team Asche Racing con Flo Leitinger come capo meccanico. Sono bravi e per me ha senso soprattutto che si occupino della macchina, così sono molto più libero. Loro avvitano e io guido, come un pilota di Formula 1 (ride)”.

Cosa le piace di più del BOSS GP?

ABERER: “Mi piace la comunità. Qui si riuniscono molti piloti di diverse nazioni, tutti della stessa età. Sulle piste ci divertiamo, la sera ci sediamo insieme al barbecue. Prestazioni elevate, ma anche comfort. Non saremo più campioni del mondo di Formula 1, quindi abbiamo altre ambizioni. Dal punto di vista sportivo, il mio obiettivo quest’anno è salire sul podio e poi vedremo”.

Foto: Angelo Poletto & Michael Kavena/BOSS GP

Season review 2020

The COVID-19 pandemic and all its effects made 2020 an extraordinary year.

The fact that motorsport was possible despite all the restrictions was due to the commitment of many enthusiasts. Hygiene concepts of the organizers ensured the safe practice of our favourite sport. Racing series such as the BOSS GP Racing Series took a financial risk to be able to realize the championship. It was not always clear whether the races could take place and whether all teams and drivers could travel.

Roberto Vanni in his Formula 3000 at the BOSS GP comeback race in Imola
Photo: SMW Media

In the end, the BOSS GP Racing Series managed to hold a championship in its 26th year of existence despite all the adversity. The BOSS GP race at Imola on July 11, 2020 was one of the first major sporting events held in Italy after the spring lockdown. Four race weekends and a test day at five top European circuits were offered to the drivers and their field teams this year. The latter thanked it with smiles behind the mask and top performances on the racetrack.

The variety of vehicles was impressive again this year. In addition to the Formula 1 cars of Ingo Gerstl (Toro Rosso STR1), Ulf Ehninger (Benetton B197) and the debut of Riccardo Ponzio (ITA, Adriatica Competition) in a Jaguar R3, formula cars from various unit series could be admired: GP2 cars of different generations, AutoGP Lola, World Series by Renault 3.5 and Formula 3000 cars. 23 drivers took part in at least one free practice session this season.

Ingo Gerstl is chasing Riccardo Ponzio for the lead
Riccardo Ponzio in the F1 Jaguar is in the fast lane, pictured here at Spa 2020 in front of Ingo Gerstl
Photo: Michael Kavena

Veteran Gerstl (AUT, Top Speed) was unbeatable in the OPEN class for the fifth time in a row with his 2006 car. With Ponzio, however, he might soon have a new competitor. Nevertheless, the second place in championship went to Ulf Ehninger (DEU, ESBA Racing), who proved this year that he can handle his Benetton well even in difficult conditions.

Ulf Ehninger also performed brilliantly in mixed road conditions like here at Mugello
Photo: Roberto Piccinini/Actualfoto

As in previous years, the FORMULA category was sportingly varied: there were four different winners this season: Chris Höher (AUT, Top Speed) won twice at the season opener in Imola. However, with seven podium finishes, five of them victories, Marco Ghiotto (ITA, Scuderia Palladio) defended his title from last year with confidence. Luca Martucci (ITA, MM International) was able to finish on the podium four times in eight races and took his first BOSS GP victory at his home race in Mugello. Five years after finishing third in class, Walter Steding (GER, Scuderia Palladio) again finished third in the championship. Together with teammate Ghiotto, he made up the strongest duo in 2020. Best non-GP2 driver in 4th overall was Salvatore de Plano (ITA), who piloted an AutoGP from Coloni into the top-3 twice.

GP2 rookie Roman Hoffmann (AUT, Hoffmann Racing) managed to finish 5th in the championship despite missing the final race weekend at Mugello. The last race win of the year was taken there by Andreas Fiedler (DEU, Fiedler Racing), who invested a lot of time in the development of his race car during the 2020 season – in 2021 more than 6th overall should be possible for him. With Marc Faggionato and Nicolas Matile (both MCO), the two Zig Zag drivers also stood on the podium three times in total.

Crowded starting grid at the Masaryk Racing Days in Brno
Photo: Dirk Hartung

The organizers would like to thank all participants, teams, supporters, organizers, marshals for their commitment in this difficult year.

All other results and overall rankings can be found at www.bossgp.com/standings.

The race calendar for the 2021 season will be presented soon, of course on www.bossgp.com and on our social media channels.